Parigi – Una notizia che ha scosso il mondo del tennis e spezzato il cuore dei tifosi italiani e internazionali: Jasmine Paolini, una delle tenniste più amate e sorprendenti del circuito WTA, ha annunciato il suo ritiro dal Roland Garros 2025. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno nelle prime ore della mattina, accompagnata da un breve messaggio che ha lasciato tutti senza fiato: “Non posso farcela, mi dispiace davvero.”

Cinque parole. Solo cinque parole cariche di dolore, di realtà, di resa. Parole che non sono passate inosservate, diventando virali in pochi minuti sui social, dove l’hashtag #PaoliniRolandGarros è salito rapidamente in cima alle tendenze globali. Ma cosa c’è dietro a questa decisione straziante?

Secondo quanto comunicato dal suo team, Jasmine avrebbe dovuto scendere in campo oggi per il suo match del secondo turno, dopo aver superato l’esordio con una convincente vittoria. Tuttavia, nelle ore precedenti, avrebbe ricevuto una notizia familiare devastante: la grave condizione di salute di un suo familiare stretto, probabilmente la madre, con la quale la giocatrice ha sempre avuto un legame fortissimo. La decisione di ritirarsi dal torneo non è stata facile, ma inevitabile. Paolini ha scelto di tornare immediatamente in Italia per stare vicino ai suoi cari in questo momento di grande difficoltà.
Il comunicato della Federazione Italiana Tennis è stato breve ma toccante:
“La FITP esprime la propria vicinanza a Jasmine Paolini in questo momento difficile. La sua scelta dimostra ancora una volta la sua umanità, la sua forza e il suo coraggio. Lo sport può attendere: prima viene la persona.”
A parlare per lei, in modo indiretto, sono stati anche colleghi e colleghe del circuito. Daria Kasatkina ha twittato: “Jasmine, ti siamo tutti vicini. Il tennis ti aspetterà sempre.” Anche Coco Gauff, recentemente sconfitta da Paolini nella finale degli Internazionali d’Italia a Roma, ha pubblicato un messaggio affettuoso: “Oggi non sei una tennista, sei una figlia, una donna forte. Abbracci forti.”
L’intero mondo dello sport ha mostrato il proprio supporto, dimostrando quanto sia profonda la stima nei confronti di questa atleta che, negli ultimi anni, ha saputo conquistare i cuori di milioni di fan grazie alla sua determinazione, umiltà e grinta.
Il Roland Garros 2025 perde così una delle protagoniste più attese. Dopo la splendida cavalcata del 2024, quando era arrivata fino in finale affrontando la numero uno del mondo Iga Świątek, quest’anno tutti speravano di vedere Jasmine spingersi ancora più in alto. La sua vittoria al WTA 1000 di Roma aveva acceso i sogni degli italiani: una Paolini matura, consapevole, finalmente in grado di dominare anche sulla terra rossa parigina.
Ma la vita, a volte, impone priorità più grandi di una partita, anche se si gioca su uno dei campi più prestigiosi del mondo.
In una breve intervista telefonica rilasciata alla Gazzetta dello Sport prima della partenza per l’Italia, Jasmine ha aggiunto solo queste parole:
“Spero che i miei tifosi capiscano. In questo momento il mio cuore non è sul campo, ma a casa. Tornerò, ve lo prometto.”
E noi, come tutti gli appassionati di tennis, la aspettiamo. Perché Jasmine non è solo una tennista. È un simbolo di tenacia, di passione e di umanità. Il suo ritiro dal Roland Garros 2025 non è una sconfitta, ma una scelta di amore e coraggio. Un gesto che, forse, vale più di qualsiasi trofeo.